Vivo Verde 2024

Pra Sec (Val Ferret), Parco Abbé Henry (Courmayeur), Skyway Monte Bianco, La Grolla (Val Veny)

Rassegna musicale

13

Luglio

28

Luglio

08

Agosto

14

Agosto

2024

4:00 pm

Scopri gli appuntamenti di Vivo Verde, la rassegna musicale ideata e diretta da Massimiliano Finazzer Flory, che celebra la connessione tra uomo e natura.

Quattro incontri imperdibili in quattro location uniche a Courmayeur, dove la bellezza dei paesaggi naturali si fonde con le melodie evocative, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Un’occasione per ritrovare l’armonia con l’ambiente e lasciarsi ispirare dalla sua energia.

  • Sabato 13 luglio h.16 – Pra Sec, Val Ferret
    con Laura Marzadori, violinista.
    Primo violino dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Con violino Giuseppe Fiorini del 1925 eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach e Niccolò Paganini.Laura Marzadori collabora con i più grandi direttori d’orchestra al mondo tra i quali Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Antonio Pappano, Zubin Mehta e Myung-whun Chung.
  • Domenica 28 luglio h.16 – Parco Abbé Henry, Courmayeur
    con Andrea Griminelli, flautista.
    Le interpretazioni sensibili e la tecnica sorprendente di Andrea Griminelli hanno guadagnato riconoscimenti e premi da ogni angolo del mondo musicale, tra cui il Grammy, il Prix de Paris e un Cavalierato italiano.
    Ha eseguito prime mondiali di composizioni per flauto e orchestra di molti compositori tra cui Carlo Boccadoro, Fabrizio Festa, Ennio Morricone e Shigeaki Saegusa.
    Il suo lavoro a favore di cause di beneficenza ha portato a frequenti collaborazioni con artisti della cultura popolare tra cui Sir Elton John, James Taylor, Sting, Branford Marsalis e Ian Anderson dei Jethro Tull.
  • Giovedì 8 agosto h.16 – Skyway Monte Bianco
    Vissi d’arte, vissi d’amore, pianoforte.

    L’omaggio a Giacomo Puccini in occasione delle celebrazioni del Centenario della scomparsa.
    Voce recitante: Massimiliano Finazzer Flory, dalle lettere e libretti di Puccini dell’Archivio Ricordi
    Al pianoforte: Massimo Morelli con musiche dalle celebri opere di Puccini Le Villi, Edgar, Tosca, La Boheme, Madama Butterfly, Turandot Accompagnato dal Soprano: Ilaria Alida Quilico
  • Mercoledì 14 agosto h.16 – La Grolla, Val Veny
    con Elio Marchesini, percussionista.

    Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali riesce subito a farsi conoscere come musicista eclettico, aperto a molteplici realtà musicali, affrontando così un vastissimo repertorio che va dalla musica classica alle avanguardie musicali, dalla musica leggera alla musica etnica.
    Collabora sia con enti lirici e sinfonici quali il Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica della RAI, l’Orchestra Sinfonica G. Verdi, il Maggio Musicale. Realizzerà un concerto green con strumenti riciclabili utilizzndo in scena solo materiali e metafore della sostenibilità

Altri
Eventi

I Cori della Valle d'Aosta A.R.Co.Va 2024

Questa estate, le vie di Courmayeur si riempiranno di melodie incantevoli con le esibizioni dei Cori della Valle d'Aosta. Cinque appuntamenti serali da non perdere, dove le voci dei cori…

Scopri di più

I notai coltivano patate

Di cosa si tratta? Incontro a cura di Gaetano Lo Presti. In sala: Annabella Cabianca Bastrenta, Augusto Chatel, Roberto Contardo, Renzino Cosson, Carlo Curtaz, Alessandro Gogna, Albino Imperial e Paolo…

Scopri di più

Io sono Marie Curie

Di cosa si tratta? Proposte di lettura "Io sono Marie Curie" (Sperling & Kupfer) di Sara Rattaro. La storia del genio ossessivo di Marie Curie, vincitrice di due premi Nobel.…

Scopri di più